L’intero corso ha come oggetto la professionalizzazione nel mondo della musica, con focus specifici legati al management dell'artista, ai contratti e a tutta la sfera editoriale, dalle sincronizzazioni tv e pubblicitarie sino alle radio e al web.
I temi che verranno affrontati nel corso delle 28 ore di teoria sono:
- Analisi di gestione del prodotto: come diffondere sulle radio, sul web e sulle televisioni (MANAGEMENT)
I docenti affronteranno le tematiche e le tappe che gli artisti devono seguire per diffondere i loro brani nelle radio, nel web e nelle televisioni, seguendo un cronoprogramma di base:
- invio del singolo alle web radio
- invio del singolo con e-card alle radio
- produzione del videoclip del singolo inviato alle radio
- promozione sul web del videoclip
- invio del videoclip alle testate televisive
- report finale dell’operazione che ha coinvolto il brano lanciato sui 3 fronti: radio, web, televisione.
- Publishing e diritto d’autore, editori e produttori, SIAE, enpals (Inps ex ENPALS) e l’attività discografica
Questo aspetto sarà diviso in due parti.
Nella prima, si parlerà di tematiche fiscali, previdenziali e assicurative, il docente analizzerà tutti i possibili casi di inquadramento previdenziale di un musicista in prestazioni artistiche dal vivo (inquadramento normale, prestazione gratuita, lavoratore autonomo esercente attività musicali, esenzione ex comma 188) evidenziando le criticità di ciascuna soluzione, anche in funzione del compenso imponibile, netto e del costo aziendale.
Nella seconda parte si presenterà la disciplina del diritto d’autore in ambito musicale, descrivendo i diritti morali e patrimoniali degli autori, le forme di tutela di un’opera, il ruolo della SIAE, il ruolo dell’editore musicale e il contratto di edizione musicale per singole opere.
In questa fase si analizzeranno tutte le tipologie di contratti che possiamo incontrare e sviluppare nel mondo editoriale da quello con l’artista di management, ai contratti di sincronizzazione, fino ad arrivare ai contratti di Edizione di un brano e quindi a seguire di un intero disco.